Congress 4-5 Oct ITA
Il 4 e il 5 Ottobre 2016 si è svolto a Perugia il Congresso Internazionale di chiusura del progetto Life Strade.
Download delle presentazioni e degli abstract:
-
Interventi del 4 ottobre 2016 mattina:
- Roberto Cocchi Slide Roberto Cocchi.pdf - Abstract Roberto Cocchi
- Annette Mertens Slide Annette Mertens - Abstract_Mertens_4_October.pdf
- Patricia Cramer Slide Patricia Cramer.pdf - Abstract Patricia Cramer
- Fraser Shilling Slide Shilling.pdf - Abstract Fraser Shilling
- Andreas Seiler Carme Rosell Slide Seiler-Rosell.pdf - Abstract Andreas Seiler Carme Rosell
- Michal Bil Slide Michal Bil.pdf - Abstract Michal Bil
-
Interventi del 4 ottobre 2016 pomeriggio:
- Nicola Putzu Slide Nicola Putzu.pdf - Abstract Nicola Putzu
- Umberto Sergiacomi - Roberta Mazzei Slide R.Mazzei - U. Sergiacomi.pdf - Abstract R.Mazzei - U.Sergiacomi
- Carme Rosell Slide Carme Rosell.pdf - Abstract Carme Rosell
- Simone Ricci Slide Simone Ricci.pdf - Abstract Simone Ricci
- Spyros Psaroudas Slide Spyros Psaroudas.pdf - Abstract Spyros Psaroudas
- Djuro Huber Slide Djuro Huber.pdf - Abstract Djuro Huber
- Anke Benten Slide Anke Benten.pdf - Abstract Anke Benten
-
Interventi del 5 ottobre 2016:
- Aurora Torres Slide Aurora Torres.pdf - Abstract Aurora Torres
- Mattias Olsson Slide Mattias Olsson.pdf - Abstract Mattias Olsson
- Gioia Gibelli Slide Gioia Gibelli Gibelli.pdf - Abstract Gioia Gibelli
- Filippo Favilli Slide Filippo Favilili.pdf - Abstract Filippo Favilli
- Umberto Sergiacomi Slide Umberto Sergiacomi.pdf - Abstract Umberto Sergiacomi
- Annette Mertens Slide Annette Mertens - Abstract_Mertens_4_October.pdf
- Wendy J. Collinson Slide Wendy J. Collinson.pdf - Abstract Wendy J. Collinson
- Stefano Martellos Slide Stefano Martellos.pdf - Abstract Stefano Martellos
- Diemer Vercayie Slide Diemer Vercayie.pdf - Abstract Diemer Vercayie
Link ai video integrali del Congresso:
https://youtu.be/naRT0tD3oS0 4 ottobre 2016
https://youtu.be/TyunDRKyXa8 5 ottobre 2016
L’evento, promosso dalla Regione Umbria, ha consentito di conoscere le attività di ricerca, prevenzione e Pratica relative alla tematica delle collisioni veicolari con la fauna selvatica in Italia e in altri paesi europei ed extraeuropei. Tra i relatori infatti le maggiori personalità della Road Kill Prevention internazionale, come Fraser Shilling della University of California, Patricia Cramer della Utah State University, Wendy J. Collinson del Endangered Wildlife Trust della Repubblica Sudafricana e molti altri esperti europei, alcuni appartenenti al Network IENE, come Andreas Seiler della Swedish University of Agrucultural Science e Carme Rosell della MINUARTIA dell’Università di Barcellona ed altri a Università ed Enti governativi europei come: Michael Bill della CDV Transport Research Center, della Repubblica Ceca, Djuro Huber della Università di Zagabria, Matias Olsonn del EnviroPlanning di Göteborg in Svezia, Aurora Torres del Museo Nacioinal de Ciencias Naturales della Spagna e Spyros Psaroudas direttore del Life Callisto NGO. E ancora dalla Germania Anke Benten dell’Università di Göttingen in Germania, Diemer Vercayie del Natuurpunt Studie, in Belgio. Molto interessanti anche i contributi degli speakers italiani con le osservazioni dell’architetto Gioia Gibelli relative alla progettazione di infrastrutture viarie in un’ottica di sostenibilità per l’ecosistema esistente e i contributi di progetti di ricerca come quello CSMON-Life di Stefano Martellos dell’Università di Trieste, Filippo Favilli dell’EURAC di Bolzano, Fabrizio Robol dell’ELEDIA Research Center e Nicola Putzu dell’Università del Piemonte orientale e di Roberta Cocchi di ISPRA. Importanti anche gli spunti dello Staff Life Strade con le presentazioni delle attività del Progetto Life Strade con la sperimentazione dei sistemi di prevenzione di Simone Ricci, la gestione e le analisi spaziali delle aree di rischio di Roberta Mazzei e Umberto Sergiacomi. Una due giorni intensa di stimolanti dibattiti e di scambio reciproco di buone pratiche. Interessanti tutti i contributi e molte le attestazioni di stima arrivate da un pubblico attento, di tecnici del settore e non, per aver portato a Perugia un argomento considerato purtroppo finora al margine della discussione scientifica relativa alle cause di perdita di biodiversità. “Un importante momento di confronto e di riflessione, per le tematiche cruciali trattate, che speriamo possa essere di grande utilità per migliorare l’approccio di una problematica spinosa come quella della Road Ecology”, ha commentato, l’assessore all’Agricoltura e Ambiente della Regione Umbria Fernanda Cecchini, a conclusione della prima mattinata di lavori. “Un congresso stimolante che rappresenta, speriamo, un trampolino di lancio per un nuovo e più corretto approccio alla problematica” come sostenuto dall’Assessore Marco Remaschi ad apertura della seconda giornata di lavori. Un grazie a tutto lo staff del Progetto Life Strade, alla Project Manager Annette Mertens e al Dirigente del Servizio Foreste, della Regione Umbria Francesco Grohmann per aver reso possibile questo importante e stimolante momento di riflessione.
Scarica il programma